
Agricoltura sociale

AGRICOLTURA SOCIALE
Coltiviamo la lavanda e il peperoncino
L’orto è stato allestito seguendo il metodo della consociazione e dell’agricoltura naturale, evitando impatti negativi sull’ambiente. Questo approccio non sfrutta la terra in modo intensivo, ma restituisce più energia di quanto ne preleva, favorendo l’auto-fertilità del suolo. I prodotti ottenuti sono più buoni, energetici e resistenti alle malattie.
Coltiviamo la lavanda e il peperoncino.
L’orto è stato allestito seguendo il metodo della consociazione e dell’agricoltura naturale, evitando impatti negativi sull’ambiente.
Questo approccio non sfrutta la terra in modo intensivo, ma restituisce più energia di quanto ne preleva, favorendo l’auto-fertilità del suolo.
I prodotti ottenuti sono più buoni, energetici e resistenti alle malattie.
Il campo di lavanda più grande di Roma
Coltiviamo una piantagione di lavanda di circa 3000 mq. La Lavanda è particolarmente apprezzata per il suo aroma rilassante e le sue proprietà terapeutiche. Inoltre, la sua coltivazione è importante per l’equilibrio di numerosi ecosistemi. Abbiamo scelto di coltivare la specie Lavandula Angustifolia anche detta Lavanda Officinalis.


Una varietà selezionata di peperoncino
Coltiviamo le seguenti varietà: Diavolicchio, Messicano, Habanero Rosso, Trinidad Moruga Red Scorpion, Carolina Reaper. Una volta raccolti, i peperoncini vengono essiccati e imbottigliati, pronti per la vendita e per essere utilizzati come spezia. A differenza del peperone, il peperoncino contiene la capsaicina che è la responsabile della sua inconfondibile piccantezza.

Il campo di lavanda più grande di Roma
Coltiviamo una piantagione di lavanda di circa 3000 mq. La Lavanda è particolarmente apprezzata per il suo aroma rilassante e le sue proprietà terapeutiche. Inoltre, la sua coltivazione è importante per l’equilibrio di numerosi ecosistemi. Abbiamo scelto di coltivare la specie Lavandula Angustifolia anche detta Lavanda Officinalis.

Una varietà selezionata di peperoncino
Coltiviamo le seguenti varietà: Diavolicchio, Messicano, Habanero Rosso, Trinidad Moruga Red Scorpion, Carolina Reaper. Una volta raccolti, i peperoncini vengono essiccati e imbottigliati, pronti per la vendita e per essere utilizzati come spezia. A differenza del peperone, il peperoncino contiene la capsaicina che è la responsabile della sua inconfondibile piccantezza.